Film di Maris Mezulis
A cura di Luca Molinari e Simona Galateo con Naomi Shibata e Ai Kitazawa
Inaugurazione con gli studi
Lunedì 11 Aprile | Ore 18.30
Orari Fuorisalone
11-17 Aprile | ore 10.00-20.00
Ingresso libero
Mostra
19-29 Aprile | Martedì – Venerdì | Ore 15.00-19.00
Ingresso libero
In occasione del Fuorisalone, Sou Fujimoto, Akihisa Hirata e Junya Ishigami, leone d’oro all’ultima Biennale Architettura di Venezia, sono ospiti della galleria milanese di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti. Dall’11 al 29 aprile SPAZIO FMG PER L’ARCHITETTURA (v. Bergognone 27 – ang. Via Savona) va in scena con Architecture as a piece of nature, mostra a cura di Luca Molinari e Simona Galateo con Naomi Shibata e Ai Kitazawa che presenta l’eccellenza della nuova generazione giapponese ritratta dal video-artista Maris Mezulis. “Un appuntamento che unisce tre eccellenze internazionali su un tema di forte attualità in una terra colpita da calamità naturali e disastri ecologici. Architecture as a piece of Nature vuole offrire uno spunto di riflessione per un’architettura di ricerca a favore dell’ambiente” Commentano i curatori Luca Molinari e Simona Galateo.
“Negli ultimi vent’anni l’architettura giapponese ha visto fiorire la “young generation” di cui Kazuyo Sejima, Jun Aoki e Shigeru Ban sono i principali esponenti. Recentemente una nuova generazione di architetti nati dopo il 1970 si è affermata a livello internazionale con uno sguardo diverso caratterizzato da un approccio flessibile e da un’ardita propensione verso la natura, la tecnologia e gli spazi dell’abitare. Architecture as a piece of nature è dedicato a questo nuovo scenario a partire dal lavoro Sou Fujimoto, Akihisa Hirata e Junya Ishigami, principali esponenti della young generation di oggi”. Commenta la curatrice Naomi Shibata.
Da sempre attento ai fenomeni urbani per ritrarre i cicli vitali degli spazi dell’abitare, il regista Maris Mezulis ha saputo cogliere in una video-installazione lo spirito dell’architettura giapponese di nuova generazione. Immagini e interviste di tre giovani eccellenze contemporanee, raccontano teorie e ispirazioni per una nuova architettura con un focus su tre progetti: la Final Wooden House di Sou Fujimoto, l’Apl House di Akihisa Hirata e il KAIT – Kanagawa Insitute of Technology di Junya Ishigami.
Secondo Sou Fujimoto il futuro dell’architettura è nell’archetipo della caverna ovvero spazio funzionale primitivo non strutturato che prescinde a chi lo abita e stimola azioni di adattamento successive. Fino ad oggi ha dominato l’architettura-nido, ovvero il progetto abitativo artificiale nato per isolare dall’ambiente naturale esterno. Oggi l’architettura-caverna è in grado di stimolare nuovi usi e costumi dell’abitare nel pieno rispetto dell’ambiente. Esempio concreto di questa filosofia è la Final Wooden House a Kumamoto, modulo in legno di cedro totalmente integrato con la natura circostante strutturato internamente al fine di ricreare nuovi stimoli e azioni abitative.
Come l’uomo è parte di un sistema più grande anche l’architettura deve essere in sintonia con l’ambiente; da questi presupposti Akihisa Hirata ha progettato l’Alp House a Tokyo, un complesso di edifici multifamiliari in sintonia con le forme e l’andamento ondulato del territorio circostante. Secondo Hirata, promuovendo il riconoscimento dell’architettura come parte di un ordine più grande è possibile raggiungere un nuovo tipo di libertà.
Junya Ishigami racconta il progetto per il KAIT – Kanagawa Insitute of Technology: minimale, leggero e quasi trasparente, l’edificio è in piena sintonia con la filosofia del progettista secondo il quale l’architettura non deve essere intesa come struttura artificiale che ci separa dall’ambiente naturale. Oggi l’architettura e le opere dell’uomo hanno preso il sopravvento sulla natura. Siccome il confine tra spazio artificiale e naturale sta diventando sempre più ambiguo, un nuovo ambiente comincia a prendere forma. È necessario quindi concepire l’architettura per questo nuovo ambiente.
Architecture as a piece of Nature mette in mostra un approccio giovane e innovativo, una prospettiva diversa che condivide però la necessità comune di rispettare e tutelare il territorio in cui viviamo. Per un futuro sostenibile è necessario che progettisti, aziende e committenti si impegnino a costruire secondo natura. Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi Graniti, da sempre sono attenti all’ambiente, come dimostra l’impegno all’innovazione ecologica con il materiale ecoattivo e antibatterico ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™ e la diffusione di architetture responsabili attraverso mostre e incontri allo SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA


image00002


image00006


image00011


image00015


image00017


image00019


image00025


image00028


image00029


image00042


image00047


image00048


image00050


image00055


image00060


image00062


image00072


image00075


image00088


image00090


image00093


image00094


image00102


image00107


image00112


image00114


image00117


image00122


image00123


image00124


image00143


image00157


image00158


image00171


image00175


image00191


mao_3003