a cura di Flavio Albanese, Luca Molinari e Simona Galateo
Inaugurazione
31 maggio| h. 18.30 | Ingresso Libero
Mostra
1 – 22 giugno | Lunedì-Venerdì | h. 15.00-19.00 | Ingresso Libero
Da una collaborazione di Merano Arte Edificio Cassa di Risparmio e Fondazione Architettura Alto Adige.
In data Giovedì 31 Maggio 2012 dalle ore 18.30 SpazioFMG ospita la mostra COSTRUIRE SECONDO NATURA #3 – ARCHITETTURE RECENTI IN ALTO ADIGE 2006 – 2012.
La mostra racchiude e racconta 36 interventi costruttivi semplici, ma tutti caratterizzati da piccole dimensioni, dalla capacità di mimetizzarsi e fondersi con il contesto, dalla continuità con il Genius Loci realizzati in questi ultimi anni nelle cinque valli dell’Alto Adige.
La mostra rimarrà in palinsesto sino al 22 Giugno 2012.
Tutti progetti di qualità selezionati da una giuria internazionale composta da Flavio Albanese, Wolfgang Bachmann, Bettina Schlorhaufen, Annette Spiro e Vasa Petrovic.
Architetture recenti in Alto Adige 2006-2012 è prodotta da Kunst Merano/Merano Arte in collaborazione con Fondazione Architettura Alto Adige. Concepita come una fluida e poetica narrazione per immagini, la mostra è un racconto polifonico: a cura di Flavio Albanese con asa studioalbanese, si avvale del contributo di ONLAB, laboratorio grafico berlinese specializzato in comunicazione del territorio, ed è supportato dai commenti visivi del videomaker Giuseppe Tedeschi, chiamato a descrivere la dimensione lirica del nuovo paesaggio dell’Alto Adige.
“Il territorio altoatesino, come testimoniano i progetti selezionati per l’esposizione, è all’avanguardia nell’architettura a basso impatto ambientale. La mostra stessa, nel progetto curatoriale, sviluppa questa logica con l’utilizzo di materiali di produzione industriale e di recupero. Architetture recenti in Alto Adige 2006-2012 s’inserisce quindi a pieno titolo nell’ambito del nostro ciclo dedicato al Costruire secondo Natura, che ogni anno proponiamo nell’ottica di promuovere il rispetto per l’ambiente che da sempre ci appartiene” commenta Graziano Verdi, Presidente e Amministratore Delegato di Iris Ceramica.
“L’Alto Adige rappresenta oggi il laboratorio di architettura più fervido e ricco di idee in Italia” commenta Luca Molinari, direttore scientifico SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA.
La vernice della mostra sarà seguita dal dialogo/lecture ARCHITETTURE RECENTI IN ALTO ADIGE | TALKS in concomitanza con il suo finissage, nel quale le porte della Galleria saranno nuovamente aperte per una conversazione libera tra i protagonisti della stessa.


001


004


005


008


009


010


011


017


023


024


026


030


035


038


041


046


047


048


057


058


062


063


067


073


076


077


078


081


082


085


086


089


095


101


103


106


107


110


113


114


115


119


120


121


126


128


129


139


145


148


149


150


151


154


158


161


170


172


176