Progetti di
ecoLogicStudio – deamicisarchitetti con porfiristudio – tamassociati – Iosa Ghini Associati

a cura di Luca Molinari e Simona Galateo

Incontro con i protagonisti: 24 marzo 2010 ore 18.30

 

SpazioFMG per l’Architettura
Via Bergognone 27, Milano
16 Marzo- 2 Aprile 2010
Martedì – Sabato h 15:00 – 20:00
Ingresso Libero
Informazioni: 02 89410320

SpazioFMG per l’Architettura di FMG Fabbrica Marmi e Graniti ed Iris Ceramica inaugura il ricco calendario di appuntamenti 2010 con la mostra COSTRUIRE SECONDO NATURA. La Galleria di Iris FMG, che dal 2007 ospita esposizioni dedicate all’architettura contemporanea curate da Luca Molinari, riapre le porte al pubblico in una veste rinnovata sia dal punto di vista estetico – con un’immagine completamente nuova, progettata per valorizzare i nuovi materiali da rivestimento di Iris e FMG, fra cui le lastre eco-attive ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™ – sia dei contenuti proposti. Da quest’anno, infatti, SpazioFMG per l’Architettura si occuperà anche di interior design.

Protagonista dall’11 marzo al 3 aprile presso la galleria in via Bergognone 27 è COSTRUIRE SECONDO NATURA, mostra a cura di Luca Molinari e Simona Galateo che presenterà i progetti di quattro studi d’architettura italiani che si sono distinti nell’ambito dell’eco-sostenibilità: ecoLogicStudio, deamicisarchitettiicisarchitetti con porfiristudio, tamassociati, Iosa Ghini Associati.

Dopo New Urban Ecologies (SpazioFMG per l’Architettura – maggio 2008) la mostra COSTRUIRE SECONDO NATURA torna a proporre un tema di riflessione molto caro ad Iris e FMG: l’eco-sostenibilità, sia passiva sia attiva. “Costruire secondo natura”, infatti, è il concetto cardine attorno al quale da sempre ruotano tutta la produzione e tutte le attività che vedono costantemente impegnato il gruppo modenese, e vuole essere una riflessione sulle diverse modalità di intervento dell’architettura nel e per l’ambiente che ci circonda, ma soprattutto per noi stessi partendo dalle nostre stesse opere.

“I concetti di natura, paesaggio ed ambiente presuppongono l’intervento della mano dell’uomo, che nel corso dei secoli ha modificato, alterato e trasformato la realtà che ci circonda. Oggi, sempre di più, è necessario poter progettare ogni cambiamento o trasformazione in nome della sostenibilità per poter proteggere e preservare il territorio e le sue specificità. Il significato di COSTRUIRE SECONDO NATURA per l’uomo contemporaneo rappresenta l’opportunità di poter inventare nuove formule e nuovi metodi per migliorare le condizioni della vita e di integrarle al meglio nei processi di sviluppo e cambiamento dell’ambiente che ci circonda”, commentano i curatori Luca Molinari e Simona Galateo.
I progetti in mostra di ecoLogicStudio, deamicisarchitettiicisarchitetti con porfiristudio, tamassociati e Iosa Ghini Associati ci raccontano quattro modalità diverse e concrete di intervenire in altrettante realtà specifiche, quattro modalità contemporanee, innovative ed interessanti di guardare all’architettura ed al suo ruolo fondamentale nella trasformazione e gestione del territorio:

Il Light Wall House di ecoLogicStudio è un’abitazione privata a Torino con un innovativo e sofisticato sistema applicato alle pareti: cavità a spirale inserite nei muri, infatti, fanno da filtro con l’ambiente esterno e permettono di adattare luce e temperatura a seconda delle necessità.

Il “People Mover” progettato da Iosa Ghini Associati è una navetta su monorotaia che porterà i passeggeri dall’aeroporto di Bologna direttamente alla stazione centrale. Rappresenta un lungo nastro ecologico con pannelli fotovoltaici e zone verdi, ad equilibrare la sua presenza nel contesto che lo circonda.

Il Value Partners Headquarter di deamicisarchitettiicisarchitetti e porfiristudio è un ex edificio industriale nella città di Milano convertito ad uso uffici e completamente pensato e realizzato con sistemi sostenibili di produzione e consumo dell’energia.

Il progetto “Container” di tamassociati in Sudan è nato per poter riciclare e riutilizzare la grande quantità di container che sostavano ai margini del cantiere del Salam Centre della NGO Emergency, utilizzandoli per realizzare le case del personale medico in servizio al centro.

GLI STUDI IN MOSTRA

ecoLogicStudio
Nasce nel 2004 a Londra. I co-fondatori sono gli italiani Claudia Pasquero e Marco Poletto. Lo studio concentra le ricerche progettuali sul tema dello sviluppo e dell’applicazione di un metodo progettuale capace di esplorare le ultime innovazioni nel campo del design e della ricerca digitale. Il lavoro utilizza le tecnologie digitali come un mezzo per sviluppare iper-realtà, sistemi di scambio tra naturale ed artificiale. L’ecologia è vista come una forza generativa capace di riscrivere gli attuali paradigmi dell’abitare e migliorare l’ambiente. I loro ultimi progetti sono NSCopse House a Haslemere (West Sussex), ROOFscape a Carugate (MI), il padiglione FunCloud esposto a Torino in occasione di Advanced Architecture Settimo Tokio Biennale 2009-2011.

ecologicstudio1

deamicisarchitetti
Lo studio nasce nel 2005. Fondato da Giacomo De Amicis, raccoglie in forma più strutturata le esperienze maturate autonomamente dai suoi associati. Svolge la sua attività nel campo dell’architettura e della progettazione urbana, con un’attenzione alla comprensione ed alla valorizzazione del contesto ed al potenziamento dell’essenza programmatica e funzionale dell’oggetto del progetto. I loro ultimi progetti sono La casa nel villeto a Gropello, la Casa di mezza montagna a Borgiallo, e il WTO headquarter di Ginevra.

porfiristudio

Ivana Porfiri studia Industrial Design all’ISIA di Firenze e inizia la sua attività professionale a Milano nel 1988 collaborando con lo studio Gregotti Associati Intl, dove si è occupata prevalentemente della progettazione di grandi navi da crociera. Nel 1998 fonda, insieme a Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo, lo studio Cerri & Associati che lascerà, nel 2002, per dare vita al Porfiristudio a Milano. La sua attività professionale di designer è rivolta a diversi campi d’intervento, dalla progettazione d’interni, al product design, nonché all’attività didattica.

Particolare impegno è rivolto allo yacht design, con interventi di ricerca progettuale sia nelle definizioni interne di imbarcazioni da diporto, che di sviluppo delle linee esterne. Gli interventi progettuali sono basati su una ricerca relativa alle tematiche dell’abitare.

deamicisarchitettiicisarchitetti

tamassociati
Lo studio è nato a Venezia come gruppo di ricerca architettonica a partire dagli anni ’80 nell’ambito dell’Associazione Utopica European Architects Network. Opera in forma di studio associato dal 1989. tamassociati è un progetto collettivo che unisce professionisti attivi nel campo dell’architettura, dell’urbanistica, della progettazione e del paesaggio, della conduzione di processi partecipativi e didattici, della grafica e della comunicazione. Si attiene ai principi di una progettazione etica e responsabile. I loro ultimi lavori sono La mia Casa a Musile di Piave (VE), Il giardino degli alberi a Grizzana Moranti (BO), Sculture gioco per la clinica pedriatica di Emergency a Bangui (Repubblica Centrafricana) e gli Uffici amministrativi della Banca Popolare Etica a Padova.

tamassociati

Iosa Ghini Associati
Lo studio dal 1986 si occupa di design d’interni ed architettura sviluppando l’intero processo: dalla ricerca di marketing, all’ideazione progettuale, allo sviluppo tecnico, alla prototipizzazione, alla corporate image fino alla comunicazione. Lo studio ha elaborato progetti di interior design identity per Ferrari, Maserati, Superga, Omnitel ed Alitalia. Tra gli ultimi lavori segnaliamo il Boscolo Palace di Budapest, Boscolo Group: Exedra a Nizza, il Kiko Store a Bologna, la poltrona Domodinamica Pluff e il Cyprus Full Circe per la Repubblica di Cipro.

iosaghiniassociati

FromanoCostruiresecondoNatu

FromanoCostruiresecondoNatura2

FromanoCostruiresecondoNatura4

FromanoCostruiresecondoNatura10

FromanoCostruiresecondoNatura12

FromanoCostruiresecondoNatura13

FromanoCostruiresecondoNatura14

FromanoCostruiresecondoNatura17

FromanoCostruiresecondoNatura18

FromanoCostruiresecondoNatura20

FromanoCostruiresecondoNatura21

FromanoCostruiresecondoNatura24

FromanoCostruiresecondoNatura25

FromanoCostruiresecondoNatura27

FromanoCostruiresecondoNatura29

FromanoCostruiresecondoNatura30

FromanoCostruiresecondoNatura33

FromanoCostruiresecondoNatura34

FromanoCostruiresecondoNatura35

FromanoCostruiresecondoNatura36

FromanoCostruiresecondoNatura38

FromanoCostruiresecondoNatura39

FromanoCostruiresecondoNatura40

FromanoCostruiresecondoNatura46

FromanoCostruiresecondoNatura48

FromanoCostruiresecondoNatura49

FromanoCostruiresecondoNatura50

FromanoCostruiresecondoNatura100

FromanoCostruiresecondoNatura101