SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA ospita dal 7 al 17 luglio il workshop “CYBER-GARDENING THE CITY”, a cura dell’AA-Architectural Association/School of Architecture di Londra in collaborazione con ecoLogicStudio. Qual’è il futuro dell’alimentazione? Quale forma assumerà il nuovo territorio urbano milanese legato alla produzione del cibo? Questi gli interrogativi ai quali “Cyber-GARDENing the city” cerca di dare risposta attraverso un lavoro di ricerca partecipativa che integra innovative modalità di indagine e interpretazione teorica, approfondimenti critici e giornalistici e nuove tecnologie applicate all’architettura – dal disegno digitale alla coltivazione idroponica, dall’elaborazione di applicazioni per smartphone dedicate alla rilevazione e mappatura urbana, fino al design parametrico e computazionale. Obiettivo: l’esplorazione e la mappatura del network emergente delle cascine di Milano Parco Sud, sito dell’Expo, punto di partenza per la progettazione e prototipazione di uno spazio sperimentale in scala 1:1 teso a stimolare la discussione sull’agricoltura urbana e la relativa filiera distributiva. Le prime attività di visite alle cascine del Parco Sud  vedono la collaborazione del Comune di Locate di Triulzi e Pieve Emanuele, mentre  il materiale per il progetto di prototipazione è messo a disposizione da Commercarta.

Il progetto sarà presentato al pubblico martedì 17 luglio con una tavola rotonda dove parteciperanno Stefano Boeri (Assessore alla Cultura, Comune di Milano) Aldo Cibic (architetto), Joseph Grima (direttore di Domus), Matteo Gatto (direttore aree tematiche Expo 2015), Richard Ingersoll (professore Syracuse University Florence), Eugenio Cantoni (Vice sindaco Locate Triulzi) e Valentina Dionisio (Vicesindaco di Pieve Emanuele).

Cyber-GARDENing the city coinvolge 20 studenti internazionali coordinati da Claudia Pasquero e Marco Poletto (AA Unit Master – ecoLogicStudio director) Lucy Bullivant (architectural critic and curator), Marco Verde (ALO architecture), Andrea Bugli (ecoLogicStudio – Parametric Designer), Immanuel Koh (Zaha Hadid – Computational Designer).

Il workshop, che vede SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURAtrasformarsi per 10 giorni in un laboratorio urbano in progress, ha la curatela scientifica di Luca Molinari e Simona Galateo e prevede il contributo teorico di Claudia Bianchi, professore associato di Chimica industriale all’Università degli studi di Milano. L’intervento della Professoressa Bianche è teso a presentare e integrare nel lavoro di ricerca le lastre Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™, l’unica ceramica al mondo per pavimenti e rivestimenti antinquinante e battericida, brevetto esclusivo del Gruppo GranitiFiandre – Iris Ceramica.

“Ospitare un progetto all’avanguardia come ‘Cyber-GARDENing the city’ nello SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA è per noi l’occasione per iniziare a dare un contributo concreto, insieme a partner internazionali, architetti, tecnici, scienziati e teorici alla grande riflessione globale intorno ai temi di Expo 2015” conclude Graziano Verdi, Presidente e AD di Iris Ceramica

001

002

003

005

006

007

018

019

020

022

024

025

026

027

028

030

031

034

035

037

038

042

043

044

046

050

055

058

064

066

079

083

088

096

098

103

104

106

107

117

118

121

123

124

130

131

134

136

149

150

151

154

155