a cura di Luca Molinari e Simona Galateo
Inaugurazione
20 ottobre| h. 18.30 | Ingresso Libero
Talks
27 ottobre | h. 19.00 | Dialogo con Ennio Brion, Cino Zucchi e Luca Molinari
Mostra
20 ottobre- 18 novembre| Lunedì-Venerdì | h. 15.00-19.00 | Ingresso Libero
Continua il caldo autunno di appuntamenti presso SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA, che in data Giovedì 20 Ottobre 2001 dalle ore 18.30, presenta:
ENNIO BRION: COMMITTENZA D’AUTORE
Si vuole con questa mostra aprire un nuovo ciclo di rassegne ed appuntamenti dedicati al ruolo chiave del committente in Architettura.
La mostra rimarrà in palinsesto sino al 18 Novembre 2011.
Anima ispiratrice del design dell’azienda Brionvega fino alla metà degli anni ottanta, Ennio Brion ha proseguito il suo percorso professionale rivelandosi un committente visionario e illuminato.
Grazie a lui hanno visto la luce opere importanti realizzate da Marco Zanuso (Fabbrica Brionvega, Asolo), Carlo Scarpa (Complesso monumentale Brion, San Vito d’Altivole), James Stirling (Ristrutturazione Palazzo Citterio, Milano), Gino Valle, Cino Zucchi e molti altri.
In mostra nella galleria di via Borgognone, accompagnati da una lunga intervista di Luca Molinari, gli storici televisori Brionvega Algol e Black e la radio TS 502, disegnati da Marco Zanuso e Richard Sapper e i principali progetti di architettura commissionati da Brion:
Stabilimento Brionvega (1963-1967), arch. Marco Zanuso_Caselle d’Asolo (TV)
Architettura, paesaggistica e ingegneria si fondono in un mosaico trasparente di finestrature che danno vita ad una struttura estremamente originale definita da un pilastro-solaio che crea un’alternanza di vuoti e pieni.
Complesso monumentale Brion _San Vito d’Altivole (TV) 1969-1978
progettato per onorare la memoria di Giuseppe Brion, fondatore della Brionvega, è uno dei capolavori di Carlo Scarpa.
Ristrutturazione di Palazzo Citterio, (Progetto Grande Brera 1987-2010), James Stirling & Michael Wilford and Associates _Milano
Un impressionante labirinto piranesiano di locali ipogei in cemento armato a vista posti sotto il cortile del Palazzo.
Piano di riconversione dell’area Portello-Fiera a cura di Studio Valle Architetti Associati, Cino Zucchi Architetti, Canali Associati, Andreas Kipar, Land con Charles Jencks, Arup Italia, Topotek1 Piano _ Milano, 2001-2012
che comprende interventi architettonici, ad uso commerciale ed abitativo, una grande piazza inclinata, un ponte pedonale e un grande parco urbano su più livelli.
“La storia dell’architettura è da sempre segnata dalla presenza di committenti importanti, personaggi capaci di scegliere oculatamente il loro architetto, di offrirgli una visione da cui partire, di seguirlo nell’evoluzione del progetto, contrastandolo quando necessario e rispettandolo, come si fa con un compagno di viaggio. I risultati sono potenti, ci offrono opere significative che migliorano la vita dei territori e delle città che abitiamo”
spiega Luca Molinari, direttore scientifico Gallery
“E’ un onore ospitare nella nostra galleria un personaggio di grande importanza come Ennio Brion.
La mostra che ospitiamo nel nostro spazio vuole trasmettere un messaggio importante: senza committenti e produttori illuminati l’architettura non vive e non evolve”. Commenta Graziano Verdi, Presidente ed Amministratore Delegato di Iris Ceramica.
La vernice della mostra sarà seguita da un incontro/dialogo ENNIO BRION: COMMITTENZA D’AUTORE TALKS in data Giovedì 27 Ottobre 2011 alle ore 19.00 nel quale le porte della Galleria saranno nuovamente aperte per una conversazione tra Ennio Brion, Cino Zucchi e Luca Molinari.


001


002


003


004


005


006


010


011


012


013


015


017


018


020


021


022


026


028


030


031


032


034


038


044


046


047


049


055


056


058


065


070


071


078


080


082


087


089


091


099


102


111


115


122


125


128


133


137


138


144