

SECTIONS OF AUTONOMY SIX KOREAN ARCHITECTS
03/04/2017 @ 18:30 - 21:00
SECTIONS OF AUTONOMY SIX KOREAN ARCHITECTS
VERNISSAGE
Lunedì 3 aprile 2017, 18.30
INGRESSO LIBERO
LA MOSTRA
Apertura:
dal 3 aprile al 7 aprile 2017:
tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00
con visita guidata dalla
redazione di floornature.com
dal 10 aprile al 12 maggio 2017:
Giovedì-Venerdì: 16.00-19.30
con visita guidata dalla redazione di Floornature.com Per visite su appuntamento: Paolo Schianchi – paolo@floornature.com (per gruppi di minimo 5 persone)
SpazioFMG per l’Architettura festeggia i suoi primi 10 anni con una mostra d’eccezione, che conferma il suo interesse verso la produzione architettonica di alta qualità e i contesti geografici emergenti. Dal 3 aprile 2017, la galleria ospita la mostra “Sections of Autonomy. Six Korean Architects”, dedicata ai sei progettisti coreani contemporanei più interessanti e sperimentali.
Per il suo decimo anniversario SpazioFMG per l’Architettura, galleria showroom dei brand Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, continua a indagare i territori meno esplorati dell’architettura contemporanea, con una mostra dedicata alla Corea del Sud: “Sections of Autonomy. Six Korean Architects”. SpazioFMG è la seconda tappa della mostra, curata da Choi Won-joon e Luca Galofaro, recentemente ospitata alla Fondazione Pastificio Cerere di Roma, che si presenta sotto una nuova veste grazie al contributo del curatore milanese Luca Molinari.
La mostra esplora il lavoro di una generazione di professionisti che si è affermata tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000. In un paese finalmente democratico e liberato dalle pressioni ideologiche di una dittatura ventennale, questi progettisti hanno potuto esprimere la propria individualità, elaborando i temi del presente in una sintesi virtuosa di valorizzazione della cultura locale e attenzione alla ricerca architettonica internazionale.
Il lavoro dei sei architetti viene raccontato attraverso le loro parole, i disegni tecnici e i modelli prodotti dai loro studi e le fotografie d’autore che hanno commissionato. Questo ricchissimo caleidoscopio di visioni e suggestioni racconta la vivacità e la complessità del paesaggio urbano delle metropoli coreane, dove l’altissima densità determina forme sempre nuove di intersezione e stratificazione degli spazi pubblici, collettivi e privati.
I protagonisti assoluti della mostra sono i progetti di:
Choi Moon-gyu (Ga.A Architects), Jang Yoon-gyoo (Unsangdong Architects Cooperation), Kim Jong-kyu (M.A.R.U.), Kim Jun-sung (Architecture Studio hANd), Kim Seung-hoy (KYWC Architects), Kim Young-joon (YO2 Architects).
“Questa mostra racconta il tentativo di una generazione di ripensare il rapporto tra architettura e luogo urbano. Questi sei architetti cercano infatti di definire la città come spazio di vita collettivo. Ogni edificio definisce una precisa forma urbana in cui il limite tra pubblico e privato sembra svanire” spiega il curatore romano Luca Garofalo.
“L’Asia continua ad attrarre l’attenzione, ma sono sempre la Cina dei progetti su grande scala e il Giappone della sperimentazione sull’architettura domestica al centro dello sguardo dell’occidente. La Corea non cerca di stupire con grandi progetti e non trasforma la ricerca in un’esigenza dell’individuo ad esprimere i propri desideri, ma definisce i limiti di una nuova oggettività”.
Ed è proprio per offrire al pubblico milanese un punto di vista privilegiato sui mondi meno conosciuti dell’architettura contemporanea che SpazioFMG accoglie “Sections of Autonomy. Six Korean Architects” come racconta Luca Molinari, responsabile scientifico della galleria:
“Per festeggiare i suoi primi 10 anni, SpazioFMG conferma la vocazione per le realtà e i contesti geografici più sperimentali, dopo le esplorazioni giapponesi di Architecture as a piece of nature (2011), l’approfondimento sul continente africano di Together. Visions from contemporary African architecture (2014), e il viaggio fotografico attraverso la Norvegia di Norway. Architecture, infrastructure, landscape (2016). L’occasione di ospitare Sections of Autonomy. Six Korean Architects è una preziosa opportunità di approfondimento e confronto con i paesaggi urbani e la produzione architettonica della Corea del Sud, di altissima qualità ma ancora poco esplorata”.


_DSC1019


_DSC1021


_DSC1022


_DSC1023


_DSC1025


_DSC1026


_DSC1027


_DSC1028


_DSC1033


_DSC1035


_DSC1037


_DSC1040


_DSC1043


_DSC1046


_DSC1048


_DSC1050


_DSC1053


_DSC1055


_DSC1075


_DSC1105


_DSC1116


_DSC1119


_DSC1126


_DSC1138


_DSC1142


_DSC1147


_DSC1148


_DSC1189


_DSC1195


_DSC1196


_DSC1203


_DSC1206


MAO_4907


MAO_4910


MAO_4918


MAO_4935


MAO_4940


MAO_4942


MAO_4949


MAO_4951


MAO_4953


MAO_4967


MAO_4970


MAO_4973


MAO_4981


MAO_5013


MAO_5022


MAO_5040


MAO_5103


MAO_5105


MAO_5136


MAO_5147


MAO_5160


MAO_5162