Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

SEZIONI. L’ARCHITETTURA ITALIANA PER LA DIVINA COMMEDIA

 

SpazioFMG per l’Architettura, galleria espositiva dei brand FMG Fabbrica Marmi e Graniti e Iris Ceramica, inaugura la mostra “Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia” e invita 70 autori italiani di diverse generazioni a interpretare l’universo simbolico e narrativo dell’opera dantesca.
La mostra, curata da Luca Molinari con la collaborazione di Chiara Ingrosso, inaugura giovedì 14 dicembre e conferma la vocazione della galleria milanese a confrontarsi con i diversi mondi che gravitano intorno all’architettura, guardando anche al di là dell’ambito strettamente progettuale.

SpazioFMG per l’Architettura chiude il 2017 riprendendo il tema delle grandi mostre collettive, di cui la più recente è stata “Controcampo | Gli Architetti italiani ci mettono la faccia.”, dicembre 2016.

Giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 18.30, la galleria milanese inaugura al pubblico
“Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia”, una mostra corale che coinvolge 70 autori di diverse generazioni dell’architettura italiana contemporanea, chiamati a interpretare visivamente l’immaginario letterario dantesco secondo il tema delle “sezioni” d’Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Dopo che per secoli artisti e illustratori si sono appassionati a immaginare i tre mondi raccontati nella Divina Commedia, rappresentando questo universo simbolico e narrativo, attraverso immagini che riprendevano la metafora della Torre di Babele e della Città Celeste, in pochi lungo il ‘900 hanno avuto l’interesse e il coraggio di confrontarsi con questo tema.
Unica, potente eccezione è rappresentata dal Danteum di Giuseppe Terragni che per primo ha cercato di dare forma fisica e spaziale al lavoro del poeta fiorentino.

Si è deciso così di portare nuovamente alla ribalta questo tema, attraverso una mostra, invitando progettisti e designer a fornire una personale interpretazione visiva e testuale della più importante opera poetica composta in lingua italiana.

“Con la mostra “Sezioni”, abbiamo voluto coinvolgere i protagonisti dell’architettura italiana in una sfida insolita, che ha prodotto risultati interessanti e sorprendenti.
Invitando autori di altissima qualità, appartenenti a diverse generazioni, per ridisegnare la sezione della Divina Commedia, abbiamo voluto definire uno spazio di ricerca inedito, ben al di là dei confini tradizionali del progetto. Crediamo che questa mostra sia un’occasione preziosa non solo per rivendicare l’attualità di Dante nella cultura italiana, ma soprattutto per arricchire il dibattito sull’architettura attraverso il confronto prezioso e proficuo con gli altri campi del sapere”.

Luca Molinari, curatore scientifico della galleria, introduce così la mostra:

In occasione della mostra “Sezioni” l’open space di Spazio FMG si suddivide in tre ambienti: l’allestimento, progettato e coordinato da Alessandro Benetti e Federica Rasenti, accompagnerà il pubblico lungo un percorso alla scoperta delle rappresentazioni grafiche.
Nel primo spazio, pienamente visibile attraverso le vetrine della galleria, verrà offerta ai visitatori la possibilità di sfogliare una pregiatissima copia della Divina Commedia corredata dalle incisioni di Gustave Dorè.

Il secondo ambiente sarà dedicato alle parole: sui 9 podi realizzati con le grandi lastre MaxFine Citystone Grey firmate FMG Fabbrica Marmi e Graniti, saranno disponibili altrettanti tablet, supporto digitale per la lettura di una selezione di citazioni estratte dalla Divina Commedia a cura del prof. Riccardo Buscagli, Professore Emerito di Letteratura italiana dell’Università degli studi di Firenze; questi estratti si alterneranno ai testi scritti dagli autori partecipanti alla mostra e descrittivi delle loro opere.
Alla fine del percorso si potranno ammirare le immagini di viste di insieme e di dettagli dei 70 disegni che saranno proiettate in loop in uno slide show e accoglieranno il visitatore nel pieno delle suggestioni dantesche.
Saranno esposti anche i disegni originali di 5 famosi maestri dell’architettura italiana: Andrea Branzi, Aimaro Isola, Ugo La Pietra, Maurizio Navone e Franco Purini.

“Sezioni”, organizzata all’interno della galleria showroom milanese di Iris Ceramica e FMG, è un’anteprima di una più ampia mostra che sarà allestita presso la Reggia di Caserta nel 2018 a cura di Luca Molinari, che vedrà esposti tutti i 70 disegni con stampe e originali in grande formato.

 

 

_DSC0861

_DSC0864

_DSC0867

_DSC0868

_DSC0870

_DSC0876

_DSC0881

_DSC0883

_DSC0884

_DSC0885

_DSC0886

_DSC0889

_DSC0890

_DSC0894

_DSC0896

_DSC0898

_DSC0900

_DSC0920

_DSC0925

_DSC0927

_DSC0929

_DSC0934

_DSC0938

_DSC0940

_DSC0941

_DSC0943

_DSC0945

_DSC0951

_DSC0954

_DSC0956

_DSC0958

_DSC0960

_DSC0961

_DSC0965

_DSC0966

_DSC0967

_DSC0969

_DSC0974

_DSC0975

_DSC0977

_DSC0980

_DSC0983

_DSC0989

_DSC0991

_DSC0992

_DSC0996

_DSC0998

_DSC0999

_DSC1002

_DSC1003

_DSC1007

_DSC1009

_DSC1012

_DSC1016

_DSC1020

_DSC1022

_DSC1023

_DSC1028

_DSC1031

_DSC1032

_DSC1040

_DSC1044

_DSC1047

_DSC1052

_DSC1056

_DSC1061

_DSC1065

_DSC1068

_DSC1076

_DSC1078

_DSC1084

_DSC1088

_DSC1097

_DSC1104

_DSC1107

_DSC1109

_DSC1111

_DSC1123

_DSC1124

_DSC1125

_DSC1128

_DSC1131

_DSC1132

_DSC1135

_DSC1137

_DSC1139

_DSC1143

_DSC1145

_DSC1151

_DSC1157

_DSC1160

_DSC1162

_DSC1167

_DSC1173

_DSC1177

_DSC1181

_DSC1185

_DSC1194

_DSC1197

_DSC1203

_DSC1206

_DSC1208

_DSC1211

_DSC1215

_DSC1230

_DSC1231

_DSC1235

_DSC1239

_DSC1242

_DSC1246

_DSC1254

_DSC1261

_DSC1264

_DSC1270

_DSC1277

_DSC1280

_DSC1294

_DSC1298

_DSC1311

_DSC1317

_DSC1320

_DSC1321

_DSC1332

_DSC1336

_DSC1342

_DSC1344