Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

ATTENZIONE:

Preso atto dei più recenti provvedimenti in relazione all’emergenza sanitaria in corso, vi comunichiamo la sospensione dell’appuntamento “The Architects Series – a documentary on: Werner Sobek” in programma per giovedì 27 febbraio presso SpazioFMG per L’Architettura di Via Bergognone Milano.

******************************************************************

Il 2020 si apre con un nuovo incontro di The Architects Series, il format espositivo curato dal magazine The Plan per i brand Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti. Lo showroom milanese di via Bergognone, 27 ospiterà giovedì 27 febbraio dalle ore 18.30 ‘The Architects Series – A documentary on: Werner Sobek’ a cui seguirà la lecture “Build More with Less”.

Lo studio tedesco Werner Sobek è famoso in tutto il mondo per le sue competenze in materia di ingegneria, design e sostenibilità e conta oggi di un organico di oltre 350 dipendenti. Fondato nel 1992, ha uffici in Germania (Stoccarda, Francoforte, Berlino e Amburgo) e in importanti città quali Mosca, Istanbul, New York, Buenos Aires e Dubai.

Nella filosofia dello studio, fondamentale è l’idea che l’architetto non debba utilizzare materiali tradizionali e replicare modelli passati ma debba concepire soluzioni che sappiano anticipare le esigenze abitative e lavorative delle persone. L’architettura di oggi e quella di domani devono mostrarsi radicalmente diverse da quella che ci ha preceduti.

Centrali nel processo di progettazione sono i concetti di efficienza energetica, di valorizzazione delle tecnologie ecosostenibili e di responsabilità nei confronti della natura e degli uomini. Questi principi hanno trovato traduzione in Triple Zero ®, un vero e proprio standard per l’architettura sostenibile sviluppato da Werner Sobek e registrato come marchio protetto. Esso definisce i criteri che un edificio deve soddisfare per ottemperare le elevate esigenze qualitative relative alla sostenibilità ambientale dell’intervento. Come il nome stesso suggerisce, gli edifici devono essere in grado di produrre essi stessi l’energia di cui necessitano senza l’utilizzo di combustibili fossili (Zero Energy), devono ridurre al minimo le emissioni di CO₂ (Zero Emissions) e devono essere costituiti da elementi edili totalmente riciclabili alla fine del loro ciclo di vita (Zero Waste).

Manifesto dell’architettura Triple Zero ®, è R128, la casa a Stoccarda nella quale ha scelto di vivere lo stesso architetto Sobek con la famiglia. L’edificio, sviluppato su quattro piani, è stato progettato in modo che non produca emissioni di alcun tipo e sia autosufficiente dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico. Inoltre, tutte le parti che lo compongono possono essere riciclate.

Come dimostrano le molte referenze nel mondo, lo studio lavora con tutti i tipi di materiali e di edifici, con particolare attenzione al ‘lightweight structural design’, ovvero sistemi di facciate trasparenti e concept progettuali sostenibili che uniscono soluzioni ingegneristiche di alto livello a un design elegante, un elevato comfort e un bassissimo impatto ambientale.

Werner Sobek collabora con molti nomi noti come Christoph Ingenhoven, Barkow Leibinger, Henn, Helmut Jahn, Populous, Sauerbruch Hutton, Ole Scheeren, UNStudio, Zaha Hadid Architects e molti altri. Ha fondato insieme ad altri architetti e ingegneri il German Sustainable Building Council (DGNB), che in pochi anni è arrivato ad avere circa 800 membri e sta lavorando a delineare un sistema di certificazione degli edifici sostenibili completamente nuovo, flessibile e adattabile in vari paesi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per il suo lavoro sia in Germania che all’estero.

SpazioFMG per l’Architettura, dopo la consueta proiezione, ospiterà la lecture “Build More with Less” durante la quale sarà possibile conoscere più da vicino la filosofia progettuale dello studio e confrontarsi su tematiche legate al mondo dell’architettura e al futuro dell’abitare.