

THE ARCHITECTS SERIES – A DOCUMENTARY ON: WORKac
13/09/2018 @ 18:30 - 19/10/2018 @ 19:00
THE ARCHITECTS SERIES – A DOCUMENTARY ON: WORKAC
Documentary
Lecture
VERNISSAGE:
13 settembre 2018
18.30 / Proiezione: The Architects Series – A documentary on: WORKac
19.00 / Conferenza: Dan Wood – “We’ll Get There When We Cross That Bridge”
E’ necessario confermare la propria presenza registrando al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-the-architects-series-a-documentary-on-workac-48548686428
LA MOSTRA:
13 settembre – 19 Ottobre 2018
Orari di apertura:
Ogni giovedì e venerdì: 16.00 – 19.00
Dopo il grande interesse riscontrato nei primi tre incontri dedicati ai professionisti e agli appassionati di architettura, The Architects Series ritorna con il quarto appuntamento il 13 settembre 2018 presso SpazioFMG per l’Architettura.
Il format espositivo, che racconta con un punto di vista privilegiato i più celebri e innovativi studi di architettura internazionali, fa tappa a New York presso WORKac, fondato da Amale Andraos e Dan Wood.
La serata inaugurale avrà inizio alle ore 18.30 con la proiezione video di The Architects Series – A documentary on WORKac, che aprirà allo spettatore le porte del rinomato studio, raccontandone l’originale modus operandi ed esplorandone gli spazi di lavoro.
Seguirà alle ore 19.00 la lecture “We’ll Get There When We Cross That Bridge”, dall’omonima monografia che narra le migliori referenze di WORKac, tenuta da Dan Wood, ospite d’onore del vernissage.
Per SpazioFMG per l’Architettura, galleria showroom milanese dei brand Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, è tempo di ospitare il nuovo appuntamento di The Architects Series, il format espositivo che permette di scoprire da un punto di vista esclusivo i più importanti e visionari studi di architettura italiani e internazionali.
Il 13 settembre, a partire dalle 18.30, in via Bergognone 27, verrà inaugurato il quarto capitolo della serie dedicato allo studio newyorkese WORKac (acronimo per WORK Architecture Company), fondato nel 2003 da Amale Andraos e da Dan Wood.
La coppia, unita sia professionalmente sia nella vita privata, lavora nella Grande Mela assieme ad un team di 20 collaboratori: in pochi anni lo studio è riuscito ad affermarsi come una delle realtà più influenti del settore, guadagnandosi nel 2017 il titolo di “top design firm” degli Stati Uniti da parte di Architect Magazine e conquistando prestigiosi premi, come il “New York State Firm of The Year”, ricevuto nel 2016.
Negli ultimi quindici anni, WORKac ha sviluppato più di 60 progetti, che coinvolgono la disciplina architettonica, l’urbanistica e l’interior dal design inconfondibile; lo studio ha lavorato non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, in Africa, in Asia e nel Medioriente, confermando la volontà di proporre uno stile ampiamente riconosciuto e apprezzato.
WORKac è il risultato di una brillante sinergia che coniuga un rigoroso modus operandi basato sul raggiungimento di obiettivi specifici con le illustri carriere accademiche dei fondatori.
Amale Andraos è infatti il preside della Graduate School of Architecture, Planning and Preservation della Columbia University e Dan Wood svolge da tempo l’attività di docente, avendo ricoperto di recente la Frank Gehry International Visiting Chair in Architectural Design dell’Università di Toronto e in passato la Louis I. Kahn Chair presso la School of Architecture di Yale e la Friedman Professorship alla UC. Il risultato di questa efficace contaminazione permette il costante sviluppo di ricerche e teorie progettuali applicate al lavoro dello studio.
Caposaldo del pensiero concettuale dei due fondatori è l’impegno verso la sostenibilità, che si estende ben oltre la sfera delle tecnologie edilizie, ma che punta a un’integrazione di funzioni che uniscono architettura, paesaggio e sistemi ecologici. Un modo innovativo per guardare oltre, che abbatte tutte le barriere fisiche, temporali e culturali e che mira a creare nuove relazioni tra più mondi solo apparentemente divisi.
Un obiettivo ambizioso, che vede l’architettura non solo come un esercizio meramente tecnico e pratico, bensì una disciplina trasversale che abbraccia tecnica e cultura, dando vita a progetti colorati, visionari ed estremamente creativi, basati su valutazioni di risultati attesi e su sistemi ecologici e infrastrutturali d’avanguardia: requisiti fondamentali che animano l’approccio di WORKac, consentendo lo sviluppo di singolari concept con player internazionali.
The Architects Series – A documentary on: WORKac prenderà vita in un video che esplora tutti gli aspetti della visione innovativa dello studio e dei suoi fondatori, focalizzandosi non solo sullo spazio di lavoro, ma anche sul modus operandi che ha portato al compimento di progetti dall’elevata concettualità e dell’avveniristica struttura, tra cui il masterplan per 60 nuove residenze in Libano.
Alla serata inaugurale, Dan Wood, approfondirà personalmente alcuni aspetti della sua carriera con la lecture intitolata “We’ll Get There When We Cross That Bridge”, titolo dell’omonimo libro nato nel 2017 che ripercorre quindici anni di carriera e che esamina i limiti e le opportunità della creatività collaborativa e pratica.


DSC09163


DSC09169


DSC09174


DSC09177


DSC09182


DSC09200


DSC09202


DSC09205


DSC09206


DSC09210


DSC09214


DSC09215


DSC09221


DSC09223


DSC09229


DSC09251


DSC09257


DSC09260


DSC09263


DSC09269


DSC09280


DSC09287


DSC09293


DSC09296


DSC09306


DSC09311


DSC09318


DSC09331


DSC09335


DSC09342


DSC09345


DSC09353


DSC09354


DSC09355


DSC09359


DSC09367


DSC09372


DSC09393


DSC09398


DSC09402


DSC09406


DSC09411


DSC09412


DSC09421


DSC09428


DSC09434


DSC09449


DSC09462


DSC09469


DSC09470


DSC09480


DSC09503


DSC09509


DSC09510


DSC09514


DSC09520


DSC09529


DSC09532


DSC09549


DSC09560


DSC09573


DSC09590


DSC09591