Vernissage
Martedì 9 Aprile| h. 18.30
Herzog & de Meuron protagonista della Milano Design Week con Feltrinelli:
SpazioFMGperl’Architettura ospita una mostra dedicata al primo progetto milanese dello studio elvetico. Jacques Herzog terrà inoltre una Lectio Magistralis dedicata ai lavori recenti martedì 9 aprile alle 11.30 al Politecnico di Milano in via Ampere 1 (Sala Rogers).
Il Progetto Feltrinelli per Porta Volta firmato dallo studio Herzog & de Meuron è al centro della mostra che SpazioFMGperl’Architettura presenta in occasione del fuorisalone. I curatori Luca Molinari e Simona Galateo analizzano la valenza urbana del complesso di edifici in costruzione nell’area di Porta Volta, mettendone in luce i riferimenti che hanno ispirato la prima opera milanese dello studio elvetico. Le architetture di Aldo Rossi, maestro ispiratore di Herzog, e alcuni esempi di architetture lombarde si confrontano e dialogano con i modelli della nuova opera, mentre i disegni accompagnano gli approfondimenti tecnici del progetto e la sua visione urbana.
“Il nuovo intervento per la Fondazione Feltrinelli a Porta Volta non è solamente un importante progetto di architettura, ma è, soprattutto, un significativo contributo al disegno urbano di Milano nei prossimi decenni. Costruito sul sedime delle mura spagnole a cavallo di una delle porte ottocentesche d’ingresso alla città, il progetto disegnato dallo studio svizzero Herzog & de Meuron riporta centralità e gerarchia in uno dei punti più delicati di Milano, un’area di limite, sempre a cavallo tra città storica consolidata e l’area di sviluppo tumultuoso verso nord-est avvenuto dalla fine del XIX secolo” spiega Luca Molinari.
“Oggi questo luogo, abbandonato per decenni dopo i bombardamenti del 1944, si trova in una posizione baricentrica tra uno degli ingressi più significativi per il centro città, e una nuova interessante dorsale est di Milano che sta crescendo in questi anni intercettando idealmente il posizionamento di nuove istituzioni private e pubbliche attente alla cultura, all’alimentazione e all’arte contemporanea: dalla Fabbrica del Vapore passando per la Fondazione Feltrinelli, quindi al nuovo Eataly in piazza XXV Aprile, la Fondazione Unicredit, piazza Aulenti, il nuovo parco Garibaldi-Repubblica e la Fondazione Riccardo Catella.
La scelta dei progettisti di Basilea è andata nella direzione della costruzione di un monumento urbano dalla presenza forte e severa; una fabbrica metropolitana trasparente, ritmata da un continuum ossessivo di pilastri in calcestruzzo che echeggiano il fianco del Duomo gotico, come tutta la tradizione milanese del Movimento Moderno in cui la relazione tra struttura e bucature diventa il vero linguaggio caratterizzante l’opera, come nei lavori postbellici di BBPR, Figini e Pollini, Gardella, Moretti e Viganò. In una parte di questo grande edificio verrà ospitata la Fondazione Feltrinelli che è un luogo centrale per la storia contemporanea della città di Milano e che con il patrimonio archivistico e di saperi continua ad essere una delle istituzioni trainanti nella rinascita della nostra città. Ed è per tutte queste ragioni e per l’importanza che noi diamo alla qualità generale di questo progetto che SpazioFMGperl’Architettura ha voluto dedicare una mostra monografica a questo intervento cercando di offrire più chiavi di lettura storico-critica e urbana per leggere nella sua problematica completezza una delle opere che sicuramente segnerà Milano entro il 2015. Milano ha bisogno di segni nuovi e consapevoli della propria tradizione urbana e, insieme, ha bisogno di committenze attente e generose capaci di offrire alla città progetti che indichino strade possibili di crescita e sviluppo per i tempi che verranno” conclude Molinari.
Dal 9 aprile sarà online il nuovo sito web dedicato al progetto www.feltrinelliportavolta.it.
La mostra è resa possibile grazie a Finaval, società immobiliare del Gruppo Feltrinelli.
A completare l’evento sarà realizzato un allestimento esterno curato dallo studio Barrie Ho architecture-interior LTD in collaborazione con Get Casa dal titolo The Cube e completamente rivestito con lastre di grande formato Thassos MaxFine di FMG Fabbrica Marmi e Graniti.


001


004


010


011


013


015


016


017


018


025


026


027


028


037


040


041


042


051


052


057


072


073


083


084


087


092


093


094


101


105


110


112


114


115


120


158


161


170


183


185


205


217


218


223


245


246