LA MOSTRA
13 aprile – 29 maggio 2015

Giovedì-Venerdì 16.00 – 19.30

con visita guidata dalla redazione di floornature.com

Registrati gratuitamente online:

Eventbrite - Futurecraft - Tomorrow by Design #1

Per visite su appuntamento scrivere a Paolo Schianchi paolo@floornature.com (per gruppi di minimo 5 persone)

In occasione della Fiera Internazionale del Mobile di Milano e dell’imminente apertura dell’Esposizione Universale, SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA amplia i confini del proprio campo di ricerca inaugurando FUTURECRAFT, il primo appuntamento della rassegna Tomorrow by Design series.

La mostra FUTURECRAFT in programma dal 13 aprile al 29 maggio 2015, si propone di indagare nuovi campi d’azione nel settore della progettazione, andando oltre la semplice percezione dell’architettura costruita per lasciare spazio alla contaminazione di metodi e tecnologie differenti.

L’esposizione vede come protagoniste le realtà professionali legate all’attività di Carlo Ratti, architetto, ingegnere e ricercatore nonchè curatore e progettista per Expo 2015 del Future Food District.
MIT Senseable City Laboratory, Carlo Ratti Associati, Superpedestrian e Makr Shakr, rappresentano l’approccio multidisciplinare che costituisce il tema fondativo della rassegna Tomorrow by Design.

FUTURECRAFT accoglie il visitatore offrendogli diversi scenari che integrano architettura, design e ambiente con l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate.
Un percorso che consente la sperimentazione di una realtà immaginata che mantiene l’individuo al centro di un ecosistema ripensato per ottimizzare la qualità della vita.

Luca Molinari, responsabile scientifico di SPAZIOFMG e curatore di FUTURECRAFT, offre una panoramica della rassegna e introduce il primo appuntamento: “Con la mostra FUTURECRAFT, capitolo inaugurale della trilogia di Tomorrow by Design, SPAZIOFMG apre le porte a idee e progetti che vanno ben oltre l’ambito tradizionale dell’architettura costruita.
La galleria si mette a sistema con l’Esposizione Universale, trasformandosi in un laboratorio di ricerca dove convergono le proposte più brillanti per progettare l’avvenire del Pianeta. Parallelamente, si apre alla città e si trasforma in un luogo accogliente e riposante, un vero spazio domestico. Carlo Ratti, che per Expo ha progettato il Future Food District, una delle grandi aree tematiche proiettate verso il futuro, è il primo dei progettisti chiamati a raccolta per interpretare questo tema delicato. SPAZIOFMG descrive la complessità di un architetto-ingegnere che accoglie nella sua pratica professionale gli influssi di tutti i campi del sapere e li trasforma in progetto. Lo fa attraverso gli oggetti di sua invenzione, avveniristici ma reali e funzionanti: dalla ruota che spiega al ciclista come ottimizzare la pedalata fino al plotter in grado di scrivere (e cancellare) in verticale, passando dal tavolino seduta infinitamente riconfigurabile, disegnato per Cassina.”

PROGETTI

MIT Senseable City Lab – Waterfly
Waterfly è un’applicazione all’avanguardia della tecnologia dei droni, che riconsidera come si possa monitorare, studiare e proteggere la qualità dell’acqua in tutto il globo. Una flotta di quadricotteri viene programmata per collaborare, come uno sciame d’api, condividendo una serie di compiti per mappare l’acqua in maniera efficiente e controllare l’emergere di fattori inquinanti. A bordo dei droni sono installati dei sensori che permettono di raccogliere dati su una scala che va dal micro al macro; l’imaging iperspettrale genera mappe dell’attività fotosintetica per individuare il fiorire delle alghe, mentre sonde sommergibili monitorano parametri associati a clorofilla e fitocianina. Waterfly è un ponte tra il mondo naturale e quello artificiale, un sistema pionieristico per rilevare, prevedere e infine mitigare alcune delle grandi sfide ambientali che oggi ci troviamo ad affrontare.

Carlo Ratti Associati – Digital Water Pavilion
Il Digital Water Pavilion è una struttura interattiva composta da cortine d’acqua controllate digitalmente e costruita all’entrata di Expo 2008 a Zaragoza, Spagna. Durante l’evento il padiglione ospitava l’ufficio del turismo, mentre ora è stato riconvertito per accogliere un bar e un punto informativo sul progetto Milla Digital. La sfida era utilizzare l’acqua – il tema di Expo 2008 – come un elemento architettonico. Le pareti sono costituite da gocce d’acqua controllate digitalmente che possono generare scritte e motivi geometrici. Il risultato è uno spazio riconfigurabile e interattivo in cui ogni parete è potenzialmente anche un’entrata o un’uscita, mentre le partizioni interne possono spostarsi a seconda del numero di persone presenti. Gli unici elementi solidi sono i due cubi e il tetto, che è in grado di muoversi verticalmente e appiattirsi a terra, facendo in tal caso “scomparire” il padiglione.

Startups – Makr Shakr
Makr Shakr è un nuovo sistema di bartending robotico che permette agli utenti di creare, in tempo reale, ricette per cocktail personalizzati attraverso l’interazione con un’application, trasformandole direttamente in combinazioni di bevande reali e crowd-sourced. I cocktail vengono preparati da braccia robotiche i cui movimenti imitano le azioni di un barman, dallo shakerare un martini all’affettare una sottile scorza di limone. Il sistema esplora nuove dinamiche di creazione e consumo social – design, make and enjoy – e lo fa giusto nel tempo necessario a
preparare un nuovo cocktail.

DSC_4987

DSC_4965

DSC_4918

DSC_4929

DSC_4931

DSC_4938

DSC_4943

DSC_4957

DSC_4911

DSC_4909

DSC_4907

DSC_4903

DSC_4901

DSC_4900

DSC_4892

DSC_4889

DSC_4885

DSC_4841

DSC_4844

DSC_4849

DSC_4850

DSC_4858

DSC_4859 (2)

DSC_4819

DSC_4814

DSC_4811

DSC_4806

DSC_4802

DSC_4794

DSC_4793

DSC_4753

DSC_4764

DSC_4757

DSC_4771

DSC_4775 (2)

DSC_4778

DSC_4749

DSC_4744

DSC_4734 (2)

DSC_4731

DSC_4725

DSC_4716 (2)

DSC_4708 (2)

DSC_4698

DSC_4694

DSC_4686

DSC_4678

DSC_4672

DSC_4670

DSC_4666

DSC_4665

DSC_4632

DSC_4651

DSC_4658

DSC_4595

DSC_4613

DSC_4626

Futurecraft