ITALIA PER INTERNI. MANIFESTO #2
Labics/Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori
Davide Fabio Colaci Architetto
Luciano Giorgi/lgb architetti
Navone Associati

INAUGURAZIONE Giovedì 19 febbraio 2015 ore 18.30 | INGRESSO LIBERO
MOSTRA 19 febbraio – 3 aprile 2015

Apertura: Giovedì-Venerdì 16.00 – 19.30 con visita guidata dalla redazione di floornature.com
Per visite su appuntamento: contattare l’Arch.Paolo Schianchiall’indirizzo paolo[at]floornature[dot]com (per gruppi di minimo 5 persone)

Dopo il successo della prima mostra “Italia per Interni. Manifesto”, SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA invita nuovamente a riflettere sul tema dell’architettura per interni, indagando nuovi modi di concepire lo spazio in linea con le esigenze del vivere contemporaneo.

ITALIA PER INTERNI. MANIFESTO #2, coinvolge quattro importanti progettisti italiani; l’obiettivo è divulgare, attraverso un confronto generazionale, la dimensione sociale, culturale e progettuale dell’interior.

Labics / Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, Davide Fabio Colaci Architetto, Luciano Giorgi / lgb architetti e Navone Associati: quattro autorevoli punti di vista s’incontrano sul tema della cultura dell’abitare; nasce così un singolare manifesto, un racconto delle diverse prospettive di questi importanti protagonisti del panorama architettonico contemporaneo.

Ad accompagnare questi progetti un’inedita selezione di immagini del Cabanon di Le Corbusier, nel ritratto del fotografo Paolo Rosselli che, documentando un maestro del passato, porta nel presente l’esperienza del più celebre architetto del XX secolo.

“La prima edizione di Italia per Interni. Manifesto è stata un successo perché ha consentito al pubblico di SpazioFMG per l’Architettura di conoscere più da vicino quattro progettisti italiani di talento chiamati a confrontarsi sul terreno comune del progetto degli “Interni”, un vero e proprio laboratorio di ricerca per l’architettura contemporanea che non ha avuto negli ultimi anni l’attenzione dovuta. Per questo abbiamo deciso di riproporre anche per la stagione 2015 lo stesso format in cui abbiamo chiamato a raccolta altri quattro progettisti da diverse generazioni e con un percorso professionale specifico. A tutti abbiamo posto la stessa domanda chiedendo una riflessione teorica sul progetto per interni partendo dalle loro storie e differenti esperienze. Ad accompagnare il lavoro dei quattro architetti, i visitatori scopriranno una selezione inedita d’immagini fotografiche del Cabanon di Le Corbusier, un vero e proprio “manifesto” dell’architettura elementare, riletto dallo sguardo colto e attento di Paolo Rosselli” spiega Luca Molinari, responsabile scientifico dello SpazioFMG e curatore della mostra in programma dal 19 febbraio al 3 aprile 2015.

_DSC6190

_DSC6197

_DSC6200

_DSC6225

_DSC6262

_DSC6280

_DSC6283

_DSC6306

_DSC6341

_DSC6363

_DSC6368

_DSC6502

_DSC6201

_DSC6532

_DSC6184

_DSC6211

_DSC6213

_DSC6215

_DSC6220

_DSC6225

_DSC6227

_DSC6237

_DSC6244

_DSC6247

_DSC6249

_DSC6251

_DSC6254

_DSC6255

_DSC6261

_DSC6263

_DSC6265

_DSC6269

_DSC6273

_DSC6276

_DSC6278

_DSC6280

_DSC6281

_DSC6283

_DSC6289

_DSC6290

_DSC6296

_DSC6298

_DSC6301

_DSC6302

_DSC6306

_DSC6312

_DSC6317

_DSC6324

_DSC6331

_DSC6333

_DSC6335

_DSC6338

_DSC6341

_DSC6350

_DSC6356

_DSC6357

_DSC6358

_DSC6363

_DSC6368

_DSC6380

_DSC6387

_DSC6398

_DSC6420

_DSC6422

_DSC6430

_DSC6442

_DSC6443

_DSC6447

_DSC6452

_DSC6458

_DSC6464

_DSC6466

_DSC6481

_DSC6482

_DSC6484

_DSC6491

_DSC6502

_DSC6528

_DSC6532

_DSC6533

_DSC6543

_DSC6547

_DSC6554

_DSC6558