Mostra
24 FEBBRAIO – 25 MARZO
H. 10.00-20.00
Lunedì – Venerdì
INGRESSO LIBERO
Vernissage
24 FEBBRAIO
H. 18.30
I progetti di ARCò – Michele De Lucchi, Leopoldo Freyrie, Marco Pestalozza – Claudio Nardi Architects 2A+P/A, Mario Cutuli Architetto, IaN+, ma0/emmeazero in mostra dal 24 Fabbraio 2011 presso lo Spazio FMG di Milano.
L’eccellenza italiana all’estero è nuovamente protagonista allo SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA. Dal 24 febbraio al 25 marzo la galleria di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti ospita ITALIANS DO IT BETTER #3. Per il terzo appuntamento dedicato alla buona architettura Made in Italy all’estero, i curatori Luca Molinari e Simona Galateo hanno selezionato 4 progetti che si distinguono nell’ambito artistico, istituzionale e sociale.
Nello spazio milanese di via Bergognone 27 immagini, filmati e modelli raccontano il MOCAK, Museo di Arte Contemporanea “Fabbrica Schindler” di Cracovia, realizzato da Claudio Nardi Architects con Leonardo Maria Proli; gli Headquarter per il Ministero degli Interni e La Polizia di Stato a Tibilisi in Georgia firmato da Michele De Lucchi, Leopoldo Freyrie, Marco Pestalozza; la Scuola di gommedel gruppo ARCò, scuola elementare realizzata con copertoni riciclati nei territori occupati Palestinesi di Gerusalemme Est e la Scuola elementare Maria Grazia Cutulinel villaggio di Kush Rod in Afghanistan, realizzata dagli studi 2A+P/A, Mario Cutuli Architetto, IaN+ e ma0/emmeazero.
“Dopo il successo delle edizioni precedenti abbiamo selezionato esempi virtuosi che testimoniano come l’esperienza e la creatività italiana riescano a distinguersi all’estero in diversi ambiti di progetto” commentano i curatori Luca Molinari e Simona Galateo.
I progetti
_2A+P/A, Mario Cutuli Architetto, IaN+ e ma0/emmeazero hanno firmato insieme la scuola elementare Maria Grazia Cutuli nel villaggio di Kush Rod in Afghanistan. Il progetto prende ispirazione dalla natura e i dai paesaggi circostanti al servizio della fantasia e intelligenza dei bambini nel rispetto delle volontà di Maria Grazia e a vantaggio delle nuove generazioni afgane.
_Il gruppo ARCò ha progettato nei territori occupati palestinesi di Gerusalemme Est una “scuola di gomme” riciclando copertoni per auto usati. Il progetto è promosso dalla Vento di Terra ONG e prevede l’uso di pneumatici riempiti di terra per la realizzazione delle pareti portanti. Il piccolo complesso di edifici realizzati presentano insieme i vantaggi della semplicità e rapidità di realizzazione, di una elevata prestazione sia termica che statica e permettono inoltre di ridurre al minimo i consumi energetici.
_Claudio Nardi Architectscon Leonardo Maria Proli hanno realizzato a Cracovia il Museo di Arte Contemporanea, un progetto che coincide in parte con i padiglioni produttivi della Fabbrica Schindler ed evoca la continuità tra preesistenze e modernità nel rispetto della memoria storica, con uno sguardo positivo al futuro.
_Michele De Lucchi, Leopoldo Freyrie, Marco Pestalozza hanno realizzato in Georgial’edificio che ospita la sede del Ministero degli interni e gli headquarter della polizia di stato. Dotato di una pelle in vetro sagomata che corre lungo tutto l’edificio come un nastro, il palazzo in acciaio e cemento ospita un auditorium, uffici di rappresentanza e operativi e servizi, e sorge al centro di una larga “depressione” artificiale del pavimento.


italiansdoitbetter3_02


italiansdoitbetter3_03


italiansdoitbetter3_06


italiansdoitbetter3_08


italiansdoitbetter3_09


italiansdoitbetter3_11


italiansdoitbetter3_13


italiansdoitbetter3_14


italiansdoitbetter3_17


italiansdoitbetter3_20


italiansdoitbetter3_30


italiansdoitbetter3_31


italiansdoitbetter3_32


italiansdoitbetter3_39


italiansdoitbetter3_49


italiansdoitbetter3_51


italiansdoitbetter3_53


italiansdoitbetter3_54


italiansdoitbetter3_58


italiansdoitbetter3_75


italiansdoitbetter3_79


italiansdoitbetter3_84


italiansdoitbetter3_85


italiansdoitbetter3_87


italiansdoitbetter3_95