MOSTRA:
5 novembre_3 dicembre
lunedì_venerdì | 15.00_20.00
Ingresso libero
VERNISSAGE:
giovedì 4 novembre | 18.30
SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA, la Galleria milanese di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, presenta, con la collaborazione di Prelios SpA e a cura di Luca Molinari e Simona Galateo, la mostra “BARCODE: LO SPAZIO DEL LAVORO INTELLETTUALE”, dedicata al complesso di tre edifici Rizzoli a Milano. Il progetto per il riassetto e la riorganizzazione dei 3 edifici del patrimonio immobiliare e delle attività di RCS MediaGroup è gestito da Prelios SpA ed è stato sviluppato da boeri studio in una prima fase per proseguire con barreca & la varra e stefano boeri architetti.
La mostra, terzo appuntamento del ciclo ‘Milano Work in Progress’ che Luca Molinari dedica alle grandi opere neorealizzate o in fase di costruzione nel capoluogo lombardo, presenta il complesso di Via Rizzoli rinnovato architettonicamente a partire da un tema-matrice: il barcode o codice a barre, declinato con modalità originali in ciascuno dei tre edifici:
_L’Edificio C, il primo ad essere realizzato da boeri studio nel 2004, ospita le redazioni giornalistiche di RCS Mediagroup ed è caratterizzato da una struttura a corte di 5 piani e da una torre di ottanta metri.
_L’Edificio A2, progettato da stefano boeri architetti e tutt’ora in fase di realizzazione, si affaccia su via Rizzoli con un prospetto perfettamente piano, dinamicizzato da una facciata a bande verticali, interpretazione del tema del barcode.
_L’Edificio B5 progettato da Barreca & La Varra, in fase di finalizzazione e già in parte operativo, sviluppa il tema del barcode con un rivestimento che alterna le parti finestrate a porzioni di facciata in lastre di vetro serigrafate e colorate.
“Il tema del BarCode come impronta stilistica che accomuna i tre edifici si genera a partire da due temi, da un lato un immaginario edificio-libreria che trasforma le coste dei libri in segno grafico, dall’altro prende spunto dalla doppia natura del libro inteso sia come prodotto commerciale, e quindi dotato di codice a barre, che contenitore culturale di pensieri”. Commenta Gianandrea Barreca di Barreca & La Varra.
Il riassetto del complesso immobiliare Rcs testimonia il passaggio del gruppo editoriale in una nuova era. Un’era in cui da un lato l’editoria vive una rivoluzione dall’interno e dall’altro vede lo spazio del lavoro intellettuale diventare fluido: luoghi e idee, un tempo rigidamente ripartiti nelle diverse mansioni, si fondono e si rappresentano insieme.


fmg_00-5


fmg_00-7


fmg_00-17


fmg_00-20


fmg_00-24


fmg_00-26


fmg_00-31


fmg_00-33


fmg_00-82


fmg_00-94


fmg_00-102


fmg_00-110


fmg_00-179


fmg_00-193


fmg_00-236


fmg_00-253


fmg_00-321


fmg_00-335


fmg_00-340


fmg_00-352


fmg_00-364


fmg_00-372


fmg_00-396


fmg_00-425


fmg_00-445


fmg_00-448


fmg_00-459


fmg_00-485


fmg_00-666


fmg_00-689


fmg_00-712


fmg_00-770