Progetti per la Milano che verrà di MABarquitectura, Consalez Rossi Architetti Associati + Vudafieri Saverino Partners, studio elementare Paolo Pasquini Architetti e 5+1AA Agenzia di Architettura alfonso femia gianluca peluffo

a cura di Luca Molinari e Simona Galateo

Vernissage
Martedì 3 novembre – h 18.30

SpazioFMG per l’Architettura
Via Bergognone 27, Milano
martedì – sabato h 15:00 – 20:00
Ingresso Libero
Informazioni: 02 89.41.03.20

Milano, le sue trasformazioni e le opere più recenti tornano allo SpazioFMG di FMG Fabbrica Marmi e Graniti dal 4 al 28 novembre 2009 con la mostra “Milano work-in-progress 2”, dopo il successo della prima edizione nel 2008. MABarquitectura, Consalez Rossi Architetti Associati + Vudafieri Saverino Partners, studio elementare Paolo Pasquini Architetti e 5+1AA Agenzia di Architettura alfonso femia gianluca peluffo sono gli studi protagonisti della galleria in Via Bergognone a cura di Luca Molinari e Simona Galateo; i progetti in mostra affrontano due temi molto diversi tra di loro, ma che stanno offrendo interessanti possibilità di sperimentazione e ricerca progettuale: la residenza pubblica e gli spazi commerciali.

Vengono per la prima volta esposti al pubblico il progetto in via Gallarate di MABarquitectura e il progetto in via Civitavecchia dello studio Consalez Rossi Architetti Associati + Vudafieri Saverino Partners, entrambi attualmente quasi completati e vincitori del concorso “Abitare a Milano”, il primo grande sforzo pubblico insieme alla Fondazione Cariplo di aprire energie e stimoli diversi sul tema della residenza collettiva a Milano.

Milano work-in-progress 2 affronta anche il tema dei nuovi spazi commerciali attraverso il progetto  del Food Park nell’area Maciachini da studio elementare Paolo Pasquini Architetti e del Retail ParkArea a Milanofiori di 5+1AA Agenzia di Architettura alfonso femia gianluca peluffo: due lavori all’interno di due grandi cantieri in fase avanzata di realizzazione.

“Si tratta di opere di nuova generazione, ideate da alcuni tra i progettisti emergenti più interessanti sulla scena italiana e che ci raccontano di una Milano diversa, che guarda all’Europa e che porta un’idea di architettura contemporanea attenta alla misura dell’uomo come alla qualità fisica e ambientale dei luoghi” commentano i curatori della mostra. “Con Milano Work-in-progress 2, Spazio FMG continua la sua ricerca sul futuro prossimo e rafforza la sua missione di luogo aperto all’architettura di qualità e di responsabilità verso il destino dei luoghi che vivremo”.

04

05

06

07

09

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

Iris-Fmg-27