INAUGURAZIONE
Giovedì 17 dicembre 2015
ore 18.30
INGRESSO LIBERO
LA MOSTRA
17 dicembre – 12 febbraio 2015
Apertura:
dal 17 dicembre al 12 febbraio 2015:
Giovedì-Venerdì 16 – 19
con visita guidata dalla redazione di floornature.com
Per visite su appuntamento (gruppi di minimo 5 persone) scrivere a Paolo Schianchi paolo[at]floornature.com.
Dopo la monografica su Cini Boeri, SpazioFMG per l’Architettura chiude il 2015 con un’altra grande protagonista italiana del mondo dell’architettura, del design e dell’arte.
Il 17 dicembre 2015 inaugura la mostra Nanda Vigo “Opere abitate da opere” 1959-1972, una retrospettiva dedicata agli interni che la progettista milanese ha realizzato tra gli anni ’60 e ’70.
SpazioFMG per l’Architettura continua il suo racconto dei grandi nomi dell’architettura moderna e contemporanea a Milano: dopo Cini Boeri sceglie l’architetto, designer e artista Nanda Vigo, attiva in città dalla fine degli anni ’50 ad oggi.
Personaggio poliedrico e versatile, Nanda Vigo ha giocato un ruolo centrale nella ricerca artistica italiana degli anni ’60-’70 e fino ai giorni nostri, annoverando fra le sue collaborazioni più autorevoli quelle con Giò Ponti e Lucio Fontana.
Il 17 dicembre 2015 alle ore 18.30 SpazioFMG inaugura Nanda Vigo “Opere abitate da opere 1959-1972”, una personale che racconta il carattere trasversale dell’operato di Vigo, con un focus particolare sulla progettazione d’interni e sulla sua attività di designer.
La galleria showroom di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti accoglie una serie di fotografie d’epoca che raccontano sei iconici interni monocromatici dell’architetto tra i quali la “Zero House” (1959-62), la Casa “Scarabeo sotto la foglia” (1965-68) – su progetto di Giò Ponti e di cui Vigo disegna gli interni – e la “Casa Nera” (1970).
Alle immagini si affiancano una selezione di oggetti originali, gentilmente messi a disposizione dall’Archivio Nanda Vigo, tra cui la lampada “Golden Gate” per Arredoluce (1969-70), il divano “Top” per Fai International (1970) e la sedia “Due Più” per More Coffee (1971).
La narrazione di questi oggetti è arricchita e supportata da una prestigiosa serie fotografica firmata da Aldo Ballo, uno dei più celebri fotografi di design della storia italiana.
Luca Molinari, responsabile scientifico di SpazioFMG, introduce la mostra invitando a riflettere, attraverso i lavori e la poetica dell’artista, sull’evoluzione dello spazio abitativo: “Gli interni domestici, affascinanti e a tratti disturbanti, di Nanda Vigo sono veri e propri condensatori delle ricerche intensissime sul tema della casa di tanti architetti, designer e artisti italiani tra gli anni ’60 e ‘70. La tensione all’unità di arte-design-architettura del Gruppo Zero, le riflessioni sul tema dell’abitare contemporaneo e i progetti delle case-abitacolo di Bellini, Sottsass, Zanuso e Colombo rieccheggiano e si compongono nelle case monocromatiche di Vigo. Anche se molte di queste sono ormai perdute, le bellissime fotografie d’autore dell’epoca ci raccontano ancora oggi della necessità di mettere continuamente in discussione il modo in cui utilizziamo e viviamo il nostro spazio domestico”.


_DSC6885


_DSC6889


_DSC6892


_DSC6894


_DSC6897


_DSC6901


_DSC6904


_DSC6905


_DSC6908


_DSC6909


_DSC6910


_DSC6912


_DSC6922


_DSC6929


_DSC6932


_DSC6935


_DSC6938


_DSC6941


_DSC6943


_DSC6945


_DSC6946


_DSC6949


_DSC6954


_DSC6958


_DSC6959


_DSC6963


_DSC6975


_DSC6977


_DSC6986


_DSC6987


_DSC6988


_DSC6997


_DSC6998


_DSC7003


_DSC7004


_DSC7008


_DSC7009


_DSC7011


_DSC7014


_DSC7016


_DSC7018


_DSC7021


_DSC7023


_DSC7025


_DSC7027


_DSC7037


_DSC7044


_DSC7054


_DSC7060


_DSC7064


_DSC7066


_DSC7068


_DSC7073


_DSC7076


_DSC7077


_DSC7079


_DSC7097


_DSC7101


_DSC7102


_DSC7110


_DSC7112


_DSC7118


_DSC7120


_DSC7124


_DSC7127


_DSC7130


_DSC7136


_DSC7137


_DSC7138


_DSC7139


_DSC7144


_DSC7148


_DSC7149


_DSC7153


_DSC7155


_DSC7156


_DSC7159


_DSC7169


_DSC7175


_DSC7178


_DSC7181


_DSC7184


_DSC7189


_DSC7191


_DSC7199


_DSC7202


_DSC7203


_DSC7204


_DSC7211


_DSC7216


_DSC7225


_DSC7234


_DSC7238


_DSC7242


_DSC7244


_DSC7247


_DSC7251


_DSC7253


_DSC7258


_DSC7259


_DSC7264


_DSC7265


_DSC7266


_DSC7277


_DSC7279