a cura di Luca Molinari e Simona Galateo
Inaugurazione
16 aprile | h. 18.30 | Ingresso Libero
Fuori Salone
16 – 22 aprile | h. 10.00 – 20.00 | Ingresso Libero
Mostra
23 aprile – 11 maggio| Martedì-Venerdì | h. 14.00-19.00 | Ingresso Libero
In data Lunedì 16 Aprile 2012 dalle ore 18.30, a SpazioFMG per l’architettura va in scena la mostra VERTIGO. EXPERIMENTAL DESIGN FROM FAR EAST.
Ospiti tre grandi nomi dell’Architettura contemporanea in Asia: Gary Chang, Barrie Ho e Mok Wei Wei che indagheranno il tema della “vertigine”.
Video ed installazioni narreranno della verticalità come una delle soluzioni al risparmio di suolo ed all’alta densità urbana.
La mostra rimarrà in palinsesto sino al 11 Maggio 2012.
Gary Chang, EDGE DESIGN INSTITUTE, presenta tre video ritratti di Hong Kong dal titolo “La città degli estremi”, “Una città dalle nuove dinamiche urbane”, “Hyper-Density e Super-Intensity”.
Barrie Ho, BARRIE HO ARCHITECTURE INTERIOR, espone tre progetti che rappresentano la sua interpretazione dell’architettura verticale in un contesto di iper-densità.
Il primo è The Mercer, un Boutique Hotel che introduce a una nuova dimensione in un quartiere di case basse, il secondo è la torre Zebrano che si staglia come un albero capace di trasformare il basso skyline suburbano.
Infine il Kunming World Trade Center: un’architettura verticale ritorta che vuole essere uno stimolo di cambiamento rispetto alle logiche che sottendono l’architettura delle torri tipiche di Kunming, la capitale della regione cinese dello Yunnan.
Mok Wei Wei, W ARCHITECTS, ci racconta alcune soluzioni ricche di creatività e talento sviluppate negli anni.
Una vera architettura di ricerca quella di questo grande architetto di Singapore che si cimenta nel costruire nell’unico paese al mondo con il 100% di densità urbana – secondo la classifica redatta nel 2010 dalle Nazioni Unite.
Ecco quindi, tra gli altri, le terrazze condivise del condominio Oliver, il progetto della School of Arts con il pian terreno usato come spazio pubblico, l’Education Resource Centre volutamente “soffocato” a due soli piani e ricoperto da un tetto verde per creare un polmone nel cuore di una zona verticale.
Con “Vertigo. Experimental design from Far East” Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti confermano quindi il loro impegno in tema di sostenibilità che parte dalla produzione, si trasferisce al prodotto e si completa nel progetto di ricerca e divulgazione culturale
promosso attraverso SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA, che quest’anno compie cinque anni.
“SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA rappresenta il fulcro del nostro sforzo, sia nel recepire le esigenze di tutti coloro che quotidianamente si confrontano con la necessità di un’architettura sempre più sensibile alla tutela dell’ambiente, sia nel mettere a disposizione i frutti delle nostre ricerche a progettisti e designer attenti a questa importante tematica.
Sono certo che, grazie alla vostra partecipazione, gli anni a venire consacreranno questa bella collaborazione all’insegna di un mondo migliore.”
commenta Graziano Verdi, Presidente e Amministratore Delegato di Iris Ceramica.
“Mi auguro, e per quest’obbiettivo profonderò il mio massimo impegno, che sempre più SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA possa rappresentare un laboratorio di idee nuove e di spunti di riflessione per potenziare sinergicamente il contributo che ciascuno di noi può dare all’elaborazione di un mondo sempre più attento e sensibile alla qualità dell’ambiente che ci circonda, della nostra vita e di quella delle generazioni a venire.
Un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno contribuito, con il loro lavoro o con la loro partecipazione al successo di questa iniziativa.”
commenta Federica Minozzi.
La vernice della mostra sarà preceduta dal dialogo/lecture VERTIGO.EXPERIMENTAL DESIGN FROM FAR EAST | TALKS presso l’aula Rogers del Politecnico di Milano in Via Ampere, 1 in Milano in data 16 Aprile 2012 alle ore 11.00 con la presenza dei tre progettisti Orientali e dell’arch. Luca Molinari e arch. Ilaria Valente.


002


003


004


005


006


008


009


010


011


013


014


016


017


020


025


027


028


032


035


037


038


039


050


057


061


077


079


092


094


095


096


097


104


105


106


109


111


114


115


116


119


121


122


126


131


133


134


140


141


145


146


147


152


154


155


157


161


164


170


172


173


176


206


239


241


242


250


251


269


270


302