Spazio FMG di FMG Fabbrica Marmi e Graniti ospita dal 24 settembre al 10 ottobre 2008 la mostra Watercolour City, 37 acquarelli d’architettura, disegni preliminari e schizzi che fissano le prime idee di progetto, le tracce di lavoro realizzate negli ultimi 10 anni da Luca Scacchetti, architetto, designer, professore, autore di numerosi saggi e pubblicazioni dedicate all’architettura.

La mostra, a cura di Luca Molinari, è una raccolta che riporta al centro dell’attenzione il disegno manuale e la sua capacità di fissare le idee, di essere parte di un percorso non solo legato alla rappresentazione ma anche mentale e metodologico.
“Se dovessi attribuire un ruolo al disegno oggi” commenta Luca Scacchetti “dopo molte esperienze di cantiere e di realizzazione in aziende per il design, oggi, che una sorta di cinismo e di ‘contenimento poetico’ spesso mi assale e combatte con la mia antica, ma sempre viva, passionalità, oggi, nonostante tutto, direi ancora che il disegno è esso stesso il progetto. Esso contiene il lavoro successivo, lo riassume e ne da il senso”.

Così gli acquarelli in mostra, di dimensioni varie (da 15×20 a 42×97) su carta e non solo, realizzati con tecniche miste, dall’acquarello tradizionale all’Ecoline, alla matita, alla biro, al pennarello “rivisti oggi sono come fantasmi, tracce sciacquate sui muri, pietre e volumi successivi, ma in questo loro essere pasticciati, confusi, annacquati, scivolati e sciolti sui dettagli e negli angoli mi fanno capire come essi contenessero già il cambiamento, che poi nel farsi, nella costruzione c’è stato, come se essi fossero il fissare un’idea ma lasciando aperte le soluzioni di dettaglio, di materiale, di sagoma finale, lasciando aperte le porte per un futuro collettivo, per una costruzione collettiva, ove solo il contributo di molte persone determina l’aspetto finale” ci racconta Scacchetti “Un aspetto inedito, che è tutto diverso dall’acquarello iniziale, ma al contempo terribilmente uguale, come un adulto che sfogliando le proprie foto da ragazzino si riconosce ma riconosce anche le diversità che il tempo e il mondo esterno hanno segnato”.

Con queste parole la mostra di Luca Scacchetti diventa una testimonianza importante, piena di amore e passione nei confronti della professione dell’architettura. Un’occasione da non perdere per chi è architetto, per chi studia per diventarlo, per chi semplicemente ama l’architettura.

Watercolour city interpreta in pieno lo spirito dello Spazio FMG che si propone come punto di incontro e di confronto per architetti, studenti, appassionati di architettura e design.

SPAZIO FMG per l’Architettura (Milano, Via Bergognone 27) è una galleria e progetto culturale a cura di Luca Molinari che si pone come un luogo aperto di esposizione e confronto del mondo del progetto, attraverso un fitto programma di mostre.
“Abbiamo pensato a uno spazio inedito, curioso, attento all’architettura come fenomeno sociale e culturale e a tutte le ricerche e i progetti innovativi che segneranno la vita delle nostre città e paesaggi nei prossimi anni” spiega Luca Molinari. Dopo la prima stagione, che ha visto alternarsi in Spazio FMG alcuni grandi nomi dell’architettura italiana e internazionale come Michele de Lucchi, Italo Rota, Stefano Boeri, Aldo Cibic e altri, Spazio FMG ospiterà dopo Watercolour City NEW VISIONS FOR MILANO LA CITTA’ DEL FUTURO ATTRAVERSO LE VISIONI DI AUTORI MILANESI E STRANIERI.

A seguire, tra novembre e dicembre 2008, sarà la volta della mostra LONDON CALLING, dedicata al lavoro di quattro architetti emergenti della scena britannica.
Spazio FMG di FMG Fabbrica Marmi eGraniti è in collaborazione con il Corriere della Sera e con il patrocinio del Comune di Milano.

La mostra Watercolourcity è realizzata anche con il contributo di Moretti Arredamenti e IPF servizi.

Note biografiche
Luca Scacchetti nasce a Milano nel 1952.
Nel 1975 si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Dal 1976 svolge nella stessa attività didattica all’interno del corso di Composizione Architettonica.
Dal 1987 insegna Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Istituto Europeo di Design a Milano.
dal 1990 al 1995 è Direttore del Dipartimento di Architettura della stessa scuola. All’interno di tale attività cura l’organizzazione di seminari e conferenze sulla giovane architettura italiana, con la pubblicazione di atti raccolti nel volume “Architetti Italiani” (Milano, Idea Books, 1994).
Dal 1993 insegna Elementi di Architettura e Urbanistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Dal 2001 svolge attività didattica al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Design.
Scrive saggi e articoli sulla trasformazione del linguaggio architettonico a Milano negli anni tra le due guerre mondiali e sul carattere dell’architettura rurale in Lombardia e sui rapporti tra modernità e tradizione, oltre a numerosi articoli ed interventi su differenti argomenti riguardanti la storia dell’architettura e la metodologia della progettazione.
Numerosi sono anche i convegni e le conferenze a cui ha partecipato in Italia, Europa, Est Asiatico, Stati Uniti.
All’interno dell’attività professionale ha realizzato numerosi progetti di edifici pubblici o destinati a civili abitazioni o ad uffici, sia in Italia che all’estero.
Collabora nel campo del design con numerose e importanti aziende italiane ed europee nel campo del mobile, dell’illuminazione e dell’oggettistica.
Vive e lavora a Milano.

Tra le opere
Riassetto dell’Aeroporto Internazionale di Fiumicino (Roma), 1987
Nuovo aeroporto G. Marconi – Bologna. Progettazione architettonica, funzionale e degli interni della nuova aerostazione passeggeri, 1991
Piano di insediamento produttivo a Valencia, 1991
Progetto per una catena di negozi a Cipro, 1991
Ristrutturazione del Sangallo Palace Hotel a Perugia, 1994
Hotel a Matera, 1995
Edificio residenziale a Tokyo, 1996
Edificio adibito ad uffici a Mosca, 1996
Ristrutturazione dell’ex Certosa di S. Giacomo per uso ricettivo, Nola 1996
Edificio per ristorante a Fukuoka, Giappone 2000
Hotel a Dzoraget, Armenia 2001
Ristrutturazione dell’Hotel Palace a Napoli, 2002
Piano territoriale di insediamento turistico a Tenerife, Canarie 2002
Ambasciata del Qatar a Parigi, 2003
Progetto per il nuovo quartiere Expo a PJ South, Shanghai (PRC) 2004
Piano Urbanistico Comunale di Villasimius, Sardegna 2007

Monografie

“Luca Scacchetti – forme oggetti architetture 1975/1985” a cura di F. Moschini, edizioni Kappa, Roma, 1986
“Walking in different ways”, a cura di V. Pasca, edizioni Tecno, Milano, 1990
“Luca Scacchetti – architetture” con saggi di E. Ambasz, R. Bofill, A. Cantafora, G. Motta, F. Moschini e P. Portoghesi, edizioni Idea Books, Milano, 1991
“Luca Scacchetti – disegni 1983/2002” con saggi di P. Portoghesi e M. Brusatin, edizioni Federico Motta, Milano, 2002
“Alfabeto. 82 progetti di design di Luca Scacchetti” con saggi di Franois Burkardt, Mel Byars, Aldo Colonnetti e Vanni Pasca, Editrice Compositori, Bologna 2006

01

02

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13